Conosci i farmers market? Sono i mercati contadini, diffusissimi in Italia: una bella occasione per fare una spesa sostenibile, con prodotti freschi e genuini.
Oltre lâuniverso di supermercati e centri commerciali in cui ogni giorno possiamo trovare tutto senza troppo sforzo, esiste una storica tradizione presente in tantissime zone dâItalia. Si tratta della spesa genuina e sostenibile, pronta a tornare alla ribalta.
I âfarmers marketâ, o piĂš semplicemente mercati contadini sono unâoccasione che permette anche di conoscere direttamente i produttori agricoli del territorio e di farsi raccontare da loro la storia di un determinato prodotto.
Un luogo di ritrovo affascinante, che consente di entrare in contatto con la natura e di trovare unâofferta sana e genuina. Negli ultimi anni si è sviluppata una maggiore sensibilitĂ allâorigine del prodotto e allâaspetto salutistico.
Tuttavia, la loro origine è da ricercare nei piccoli centri di provincia: le campagne dove i piccoli produttori ancora oggi lottano per sopravvivere alle grandi aziende e dove, fortunatamente, la popolazione apprezza da sempre i prodotti filiera corta o a chilometro zero.
LEGGI ANCHE >>>Â Sardegna in autunno: cibo, feste e tanto altro!
In provincia di Milano e nellâhinterland della cittĂ , ad esempio, sono presenti mercati biologici o a chilometro zero patrocinati dal Comune oppure legati a associazioni del territorio come Legambiente, Campagna Amica, Slow Food e Coldiretti.
Da Cinisello Balsamo a Cesano Boscone, da Cologno Monzese a Desio, da Segrate a Sesto San Giovanni: sono tantissimi e ricchi di prodotti deliziosi. Attenzione, però, ai giorni e agli orari di svolgimento, i quali sono diversi in base al singolo mercato.
Altra cittĂ peculiare ĂŠ Bologna; qui sono presenti numerosi mercati con prodotti legati al territorio: dai tipici bolognesi a quelli reggiani, modenesi o romagnoli. Dâaltronde, lâEmilia Romagna è una regione ricca di prelibatezze che raccontano tutta le genuinitĂ dei prodotti della terra. Una filiera di prossimitĂ , dove la qualità è garantita.
LEGGI ANCHE >>> Basta frutta e verdura vendute in contenitori di plastica: ecco dove
Ancora, Firenze è ricca di farmers market: da quelli organizzati dalle associazioni di categoria come Coldiretti e Cia, agli appuntamenti settimanali pomeridiani della rete di Genuino Clandestino Firenze, fino al mercato rurale e artigianale della Fierucola. Tantissimi spazi dove il prodotto toscano la fa da padrone.
Infine, non possiamo dimenticare Torino, dove i mercati rappresentano una vera e propria tradizione, tanto da contarne una quarantina. Due esempi storici sono quello di Porta Palazzo in piazza della Repubblica, il mercato scoperto piĂš grande dâEuropa, e il Balòn, un peculiare mercatino delle pulci.
Tra le attivitĂ piĂš entusiasmanti e capaci di coinvolgere tutta la famiglia nel tempo libero,…
2Per constatare la freschezza delle uova basta seguire questo semplice trucchetto: in pochi secondi otterrai…
Esistono numerose marche di make up e molte sono disponibili esclusivamente in farmacia o in…
Facile, veloce e buonissima sarĂ la merenda fatta in casa con due ingredienti. Non ci…
Avere uno sguardo magnetico è un grosso vantaggio con la tua crush, ma se non…
Non ripudiano l'amore, ma questi segni ci mettono davvero tanto ad innamorarsi, e ci sono…