Hai mai sentito parlare della âsindrome della casa malataâ? Temperatura, ventilazione ed utilizzo di prodotti chimici sono tra le cause di questi disturbi, ma esistono anche efficaci alternative naturali per prevenirla e combatterla.
La cosiddetta âSindrome della casa/edificio malatoâ (SBS â Sick Building Syndrome) è una sintomatologia sconosciuta ai piĂš ma riconosciuta dallâOMS (Organizzazione Mondiale della SanitĂ ) che colpisce le persone che stanno molte ore in uffici o abitazioni privi di una corretta ventilazione e/o temperatura, e finiscono per inalare quantitĂ di sostanze dannose come muffe, polveri, ozono e altri composti organici volatili. Differenti ricerche hanno ad esempio dimostrato una correlazione tra le comuni allergie e le persone residenti in queste case.Â
Per evitare lâinsorgere di questo disturbo è necessario controllare alcuni fattori che riguardano non solo utilizzo dellâambiente, come per lâappunto la ventilazione e la temperatura, ma anche i prodotti utilizzati per la pulizia degli ambienti.
Tenere ventilate tutte le stanze aiuta ad evitare di respirare polveri o altri corpi microscopici che causano allergie. La corretta pulizia dellâimpianto di ventilazione Ń quindi molto importante. Infatti nei filtri di ventilazione si possono raccogliere melme e altre polveri che finiscono per âcontaminareâ lâaria forzata nella stanza.
LEGGI ANCHE >>> La crema solare fa male? La veritĂ in uno studio
Inoltre tenere sotto controllo lâumidita Ń cruciale: se la stanza ŃÂ troppo secca si rischiano irritazioni, quando troppo umida, invece, possono comparire muffe. Eventualmente, in caso di presenza di muffe Ń suggerita una rimozione sicura da parte esperti.
Ma un altro fattore è fortemente determinate e causa di questa sindrome e dei suoi fastidiosi effetti (irritazioni della pelle e delle mucose, mal di testa, nausea, la difficoltĂ a concentrarsi e la stanchezza) ed è lâutilizzo dei prodotti chimici per la pulizia.
Ridurre notevolmente la quantitĂ di sostanze chimiche e solventi usati nella pulizia delle abitazioni aiuta non poco a rendere âsanaâ il luogo in cui viviamo o trascorriamo il nostro tempo. Certo non è facile cambiare abitudini ma si può assolutamente trovare un nuovo approccio piĂš sano ed anche (spesso) meno dispendioso. Per aiutarvi in questo vi proponiamo quindi alcune alternative e soluzioni naturali per pulire il vostro ânidoâ evitando prodotti dannosi per la pelle, le vie respiratorie e gli occhi.
Eccovi quindi alcune valide alternative su come pulire, lucidare oggetti e superfici grazie ad ingredienti naturali e di largo consumo, facilmente reperibili e soprattutto che non contengono additivi o sostanze chimiche che favoriscono il âmalessereâ nostro e della nostra casa o ufficio.
I detergenti naturali sono preferibili per la pulizia dellâacciaio perchĂŠ candeggianti e detergenti abrasivi possono causare danni visibili. Si possono trattare le macchie difficili con una pasta di bicarbonato di sodio e acqua. Mantieni le tue superfici senza striature lucidandole con olio dâoliva con un panno morbido.
Puoi far brillare il metallo trattandolo con una pasta di sale e succo di limone. Applicala su rame, ottone o acciaio con un vecchio spazzolino da denti per rimuovere agilmente lâappannamento e la ruggine.
Con due semplici prodotti da cucina si può dare un nuovo look ai vecchi mobili in legno: un composto di olio di oliva ed acqua (2:1) lo faranno brillare. Anche lâolio di cocco su un panno in microfibra darĂ una nuova vita ai vostri mobili in legno.
Per rimuovere la ruggine è sufficiente usare un composto di bicarbonato di sodio e acqua (3:1) e risciacquare e asciugare bene le posate. Per lucidarle basta passarle con aceto di vino bianco con un panno morbido. Questo piccolo accorgimento le terrà anche ben disinfettate.
Il bicarbonato di sodio è un ottimo modo per pulire e deodorare i tappeti. Spruzzane un poâ sui tappeti prima di passare lâaspirapolvere. Per assorbire gli oli sul tappeto si consiglia lâutilizzo dellâamido di mais.
Le macchie di acqua calcarea si possono eliminare mettendo un tovagliolo di carta imbevuto di aceto sulla zona interessata. Si lasci riposare per un massimo di due ore, poi strofinate con una pasta di bicarbonato di sodio e spruzzate con una soluzione di aceto e acqua.
In caso di macchie circolari causate da bicchieri posti direttamente sulle superfici, si consiglia una miscela di sale ed olio di oliva.
Per risolvere uno scarico intasato, provate a versare un quarto di bicchiere di bicarbonato di sodio, seguita dalla stessa quantitĂ di aceto. La reazione chimica causerĂ una forte schiuma pulente. Risciacquare con acqua calda dopo alcuni minuti.
Per rimuovere con facilitĂ le parti bruciate nelle padelle basta distribuire su di esse del bicarbonato e spruzzarle con aceto una volta fredde. Dopo qualche minuto i residui dovrebbero staccarsi facilmente dal fondo con una pagliuzza.Â
Fai sciogliere il cibo cotto nel microonde facendo bollire due tazze dâacqua e il succo e le bucce di due limoni in una ciotola idonea. Lasciate riposare per 10 minuti per permettere al vapore di penetrare i resti di grasso. Completate la pulizia con normale acqua e sapone.
Una lavastoviglie che emana un odore forte può essere particolarmente sgradevole. Elimina gli odori e la sporcizia bloccata allâinterno dellâapparecchio ponendo una ciotola di aceto bianco sul ripiano superiore della lavastoviglie vuota. Fai partire un ciclo di pulizia ordinario e una volta terminato, lascia la lavastoviglie aperta per farla asciugare completamente.Â
Per pulire e profumare a fondo il WC, basta mischiare un composto di bicarbonato con un olio essenziale a piacere in una ciotola. Ponete un cucchiaio del mix nella tazza del water e spargete con la spazzola apposta tuttâintorno. Poi, versate mezzo bicchiere di aceto distillato sulla miscela di bicarbonato. Lasciate che lâintruglio diventi effervescente per poi strofinate le macchie con lo stesso spazzolino da bagno. Lasciate riposare il detergente rimanente per 15 minuti e poi tirate lo sciacquone.Â
Per pulire in modo efficace il vetro del caminetto, si consiglia di cospargere la carta di giornale con la cenere e sfregare bene il vetro annerito (qui lâunico olio necessario è lâolio di gomito!). DopodichĂŠ è necessario risciacquare abbondantemente con acqua.
Tra le attivitĂ piĂš entusiasmanti e capaci di coinvolgere tutta la famiglia nel tempo libero,…
2Per constatare la freschezza delle uova basta seguire questo semplice trucchetto: in pochi secondi otterrai…
Esistono numerose marche di make up e molte sono disponibili esclusivamente in farmacia o in…
Facile, veloce e buonissima sarĂ la merenda fatta in casa con due ingredienti. Non ci…
Avere uno sguardo magnetico è un grosso vantaggio con la tua crush, ma se non…
Non ripudiano l'amore, ma questi segni ci mettono davvero tanto ad innamorarsi, e ci sono…